I veicoli elettrici (EV) stanno diventando sempre più popolari, con una vasta gamma di modelli offerti dai principali produttori di auto. Nei prossimi anni, sempre più automobilisti passeranno all'elettrico, e con questo cambiamento arriva una serie di nuove tecnologie e termini da comprendere. .
Dalla gamma del veicolo elettrico (EV Range) alla tecnologia di ricarica dei veicoli elettrici (EV Charging), diventa fondamentale familiarizzare con il gergo del settore. BYD Italia è qui per fornirti una guida chiara e completa, rendendo questo nuovo modo di viaggiare sostenibile e accessibile a tutti. Preparati a scoprire come un glossario completo dei termini EV può aiutarti a conoscere meglio le sigle dei veicoli elettrici (EV Acronyms) e le parole chiave più importanti.
Abbiamo preparato per voi un glossario completo dei termini EV, con definizioni chiave per ogni sigla e concetto che dovreste conoscere per approcciare al meglio il mondo della mobilità elettrica (Mobilità Elettrica).

Termini Essenziali dei Veicoli Elettrici (EV)
Di seguito sono riportati i termini essenziali e le parole chiave che dovreste conoscere quando navigate nel mondo dei veicoli elettrici (Mondo EV). Si tratta di alcuni dei termini più comuni che probabilmente incontrerete quando si esplora il mondo dell'elettrificazione automobilistica:
BEV
BEV è l'abbreviazione di "Battery Electric Vehicle" (Veicolo Elettrico a Batteria). Questo tipo di veicolo funziona esclusivamente con energia elettrica immagazzinata in una batteria, senza motore a combustione interna. Questi veicoli 100% elettrici non producono emissioni di scarico e sono ricaricabili tramite una presa elettrica. Le auto elettriche BEV sono il futuro della mobilità sostenibile.
HEV
HEV è l'acronimo di "Hybrid Electric Vehicle" (Veicolo Ibrido Elettrico). A differenza dei PHEV, gli HEV non possono essere ricaricati tramite una presa esterna. La batteria si ricarica grazie all'energia recuperata dalla frenata rigenerativa e/o dal motore a combustione interna. Gli HEV utilizzano il motore elettrico per assistere quello termico, migliorando l'efficienza del carburante e riducendo le emissioni, specialmente in città. Sono noti anche come auto ibride tradizionali o full hybrid.
PHEV
PHEV sta per "Plug-in Hybrid Electric Vehicle" (Veicolo Ibrido Plug-in). Questi veicoli combinano un motore elettrico con una batteria ricaricabile esternamente e un motore a combustione interna (benzina o diesel). I PHEV possono funzionare in modalità puramente elettrica per una certa autonomia, per poi passare al motore a combustione o utilizzare entrambi per maggiore potenza o autonomia. Offrono flessibilità tra la guida elettrica e l'autonomia estesa. Sono ideali per chi cerca una transizione graduale verso l'elettrico, riducendo i consumi di carburante..
ZEV
ZEV sta per "Zero Emission Vehicle" (Veicolo a Emissioni Zero). Questo termine viene utilizzato per descrivere i veicoli elettrici che non hanno un tubo di scarico e quindi non rilasciano emissioni di CO2 o altri inquinanti nell'atmosfera. Questi veicoli ecologici sono al 100% elettrici e rappresentano il futuro della mobilità a zero emissioni. Sono la scelta ideale per la guida sostenibile e il rispetto dell'ambiente.
Technologie Super DM
Progettata in esclusiva da BYD, la tecnologia Super DM (Dual Mode) è un sistema ibrido avanzato che utilizza un motore elettrico ad alta potenza e una batteria come fonte principale di energia, affiancati da un motore a combustione interna utilizzato solo quando necessario. Si tratta di un ibrido plug-in intelligente (PHEV) che offre una serie di vantaggi tra cui efficienza energetica superiore, consumi ridotti, elevate prestazioni di guida e comfort eccezionale. Questa tecnologia BYD rappresenta il meglio dell'innovazione per l'efficienza dei veicoli ibridi.
ICE
ICE è l'abbreviazione di "Internal Combustion Engine" (Motore a Combustione Interna). Questo termine viene utilizzato per descrivere le auto tradizionali alimentate a carburante (benzina o diesel). Spesso questa abbreviazione viene utilizzata per confrontare i veicoli a combustibile con quelli elettrici, ad esempio nella dicotomia ICE vs EV (Motori Termici vs Veicoli Elettrici). I veicoli ICE stanno gradualmente lasciando il passo ai motori elettrici e alle soluzioni elettrificate.
Termini dei componenti EV
I termini relativi ai veicoli elettrici sono nuovi per molti automobilisti, soprattutto quando si tratta di dettagli tecnici. Per aiutarvi a comprendere il gergo dei veicoli elettrici, ecco alcuni dei termini più comuni utilizzati per descriverne la tecnologia interna:
Motore
Il motore elettrico è il cuore pulsante del veicolo elettrico. Trasforma l'energia elettrica in energia meccanica, facendo passare una corrente attraverso i suoi circuiti. Un campo magnetico fa girare un rotore all'interno di un cilindro, che a sua volta mette in movimento le ruote del veicolo. Il motore EV è l'elemento che eroga la potenza necessaria per la propulsione del veicolo elettrico.
Pacco batterie
Il pacco batterie si riferisce all'intera struttura della batteria del veicolo elettrico. Comprende le singole celle e i moduli batteria che compongono la batteria principale, nonché l'involucro protettivo e la struttura di supporto. La capacità del pacco batterie è fondamentale per l'autonomia dei veicoli elettrici.
Sistema di gestione della batteria (BMS)
Questo termine si riferisce a un sistema di gestione della batteria (BMS) che garantisce che ogni singola cella della batteria si carichi e si scarichi in modo ottimale. Contribuisce a ottimizzare la durata complessiva della batteria del veicolo elettrico, evitando il sovraccarico e gestendo i meccanismi di riscaldamento e raffreddamento. Il BMS è cruciale per la sicurezza e l'efficienza delle batterie EV.
Sistema di riscaldamento della batteria (BHS)
Il BHS, abbreviazione di "Sistema di Riscaldamento della Batteria", assicura che il pacco batteria rimanga alla temperatura operativa ottimale. Questo è fondamentale perché la durata e le prestazioni della batteria di un veicolo elettrico possono essere compromesse da temperature troppo basse. Un efficiente BHS è vitale per l'autonomia in inverno e la longevità della batteria.
Tecnologia CTB
La tecnologia CTB è un'esclusiva di BYD. Sviluppata internamente, la tecnologia Cell-to-Body (CTB) integra direttamente la Blade Battery (Batteria a Lama BYD) nella carrozzeria del veicolo BYD. Questo approccio crea una struttura "a strati" in grado di sopportare una forza elevata. Ciò si traduce in una maggiore maneggevolezza, una stabilità superiore e un'eccezionale esperienza di guida. La struttura CTB di BYD è un'innovazione che migliora la sicurezza del veicolo e l'integrità strutturale.
iTAC
L'abbreviazione iTAC sta per "Intelligence Torque Adaptation Control" (Controllo Intelligente dell'Adattamento della Coppia). Questo sistema intelligente di controllo della coppia, presente sui veicoli BYD Seal, riduce al minimo il rischio di slittamento durante la guida ad alta velocità. Il sistema iTAC gestisce la coppia in modo intelligente per sfruttare la potenza del veicolo al meglio, migliorando significativamente la sicurezza di guida, l'esperienza di guida e la trazione in curva. La tecnologia iTAC di BYD eleva le prestazioni e il controllo del veicolo.
Blade Battery
La Blade Battery è un componente rivoluzionario e fondamentale in tutti i veicoli elettrici BYD. È stata sviluppata internamente da BYD e rigorosamente testata per oltre dieci anni in svariate condizioni, affermandosi come una delle batterie più sicure e performanti sul mercato globale. La Blade Battery BYD offre maggiore sicurezza, durabilità e densità energetica, ridefinendo gli standard delle batterie per auto elettriche.
Gruppo propulsore elettrico 8 in 1
Il gruppo propulsore elettrico 8 in 1 è un componente chiave del veicolo elettrico che genera la forza motrice per spingere l'auto in avanti. BYD ha sviluppato un gruppo propulsore elettrico integrato 8 in 1 che comprende un caricatore di bordo, un motore di trazione e una trasmissione, tra gli altri componenti essenziali. Questo sistema, ottimizzato nei veicoli elettrici BYD, massimizza lo spazio disponibile e migliora significativamente l'efficienza energetica, garantendo prestazioni ottimali e consumi ridotti.
Sistema di pompe di calore altamente efficiente
BYD ha introdotto una pompa di calore altamente efficiente che utilizza il calore di tutte le aree interne del veicolo, compresa la catena cinematica e la batteria stessa. Questo sistema di gestione termica riduce le perdite di energia e garantisce un funzionamento efficiente del veicolo anche a temperature più basse. La pompa di calore BYD migliora l'autonomia del veicolo elettrico, specialmente in condizioni climatiche avverse, e ottimizza l'efficienza complessiva.
Termini riguardanti la ricarica EV
Una delle differenze più evidenti tra i veicoli ICE (a combustione interna) e i veicoli elettrici è il modo in cui vengono alimentati. Anche i termini che riguardano la ricarica EV sono caratterizzati da un gergo che gli automobilisti potrebbero non aver mai sentito prima. Ecco alcuni dei termini chiave sulla ricarica dei veicoli elettrici da conoscere:
Velocità di ricarica
Si riferisce al tempo necessario per ricaricare il veicolo elettrico. Diversi elementi possono influire su questo dato, tra cui le dimensioni della batteria EV, la potenza della stazione di ricarica (kW) e il livello di carica del veicolo prima di collegarlo. La velocità di ricarica è un fattore cruciale per l'esperienza utente con i veicoli elettrici e per la pianificazione dei viaggi.
Curva di ricarica
La curva di ricarica è uno strumento visivo che aiuta i conducenti a determinare la quantità di energia assorbita dalla loro batteria EV durante la ricarica. Ad esempio, gli automobilisti noteranno che la ricarica rapida può rallentare man mano che si avvicina al livello di completezza. Per questo motivo molti veicoli elettrici raccomandano una ricarica all'80%, ottimizzando i tempi e preservando la salute della batteria. Comprendere la curva di ricarica è essenziale per una ricarica efficiente e una migliore gestione dell'autonomia.
Autonomia
L'autonomia si riferisce alla distanza che un veicolo elettrico può percorrere con una singola ricarica. L'autonomia di un veicolo elettrico è un fattore essenziale da considerare, sia che tu stia passando a un veicolo ibrido o elettrico da un veicolo con motore a combustione interna (ICE), sia che tu voglia aggiornare il tuo attuale EV. Tutti i veicoli elettrici BYD hanno una loro autonomia specifica, quindi è fondamentale valutare la lunghezza media dei tuoi percorsi quando scegli il tuo prossimo modello BYD.
RPH
L'abbreviazione RPH sta per "Range Per Hour", ovvero "Autonomia per Ora". È una metrica utilizzata per calcolare la potenza dei caricabatterie per veicoli elettrici, consentendo agli automobilisti di stimare la distanza che possono percorrere dopo aver collegato la spina per un certo periodo di tempo. L'RPH è utile per capire la velocità di ricarica e la guadagno di autonomia durante le soste.
Ricarica in pubblico
Si tratta di qualsiasi punto di ricarica pubblico disponibile per i veicoli elettrici. Puoi trovarli in una stazione di servizio in autostrada, nei parcheggi di centri commerciali o in altri parcheggi pubblici. Consentono ai conducenti di veicoli elettrici BYD di ricaricare la batteria comodamente quando sono in viaggio o fuori casa, contribuendo alla diffusione dell'infrastruttura di ricarica pubblica.
SOC
Lo Stato di Carica (SoC) della batteria rappresenta i livelli di energia in percentuale e indica la distanza che il conducente può percorrere prima di esaurire completamente la batteria. Il SoC influisce anche sul tempo necessario per la ricarica completa dell'auto. Monitorare il SoC è cruciale per la gestione dell'autonomia e la pianificazione della ricarica del tuo veicolo elettrico BYD.
Tipi di ricarica
Non tutti i caricabatterie per veicoli elettrici sono uguali, quindi è utile conoscere ciascuno di essi per individuare quello più adatto alla propria auto e alle proprie esigenze di ricarica. Comprendere i diversi tipi di connettori per la ricarica EV è fondamentale per un'esperienza di guida elettrica senza problemi.
Tipo 1
Un caricabatterie di Tipo 1 ha una spina a 5 pin e un tipo di clip, e generalmente carica fino a 7kW in corrente alternata (AC). Questo tipo di connettore, noto anche come J1772, è molto diffuso in Nord America e Asia. È meno comune in Europa, dove il Tipo 2 è lo standard prevalente per la ricarica AC.
Tipo 2
Il caricabatterie di Tipo 2 è dotato di una spina a 7 pin con un bordo piatto. È lo standard di ricarica in corrente alternata (AC) più diffuso in Europa e può caricare fino a 250 kW (sebbene le potenze più comuni siano inferiori, tipicamente fino a 22 kW AC). Sviluppato dai marchi europei, il connettore Tipo 2 è ormai un'opzione universale per la ricarica di auto elettriche e si adatta alla maggior parte delle colonnine di ricarica pubbliche e domestiche in Italia e in Europa. È essenziale per la ricarica lenta e media.
CHAdeMo
CHAdeMO si riferisce a una spina rotonda a quattro pin, che consente la ricarica rapida in corrente continua (DC) fino a 100kW (e anche oltre in alcune versioni più recenti). Questo connettore di ricarica rapida è molto diffuso tra i marchi automobilistici asiatici e può offrire anche la funzione Vehicle-to-Grid (V2G) o Vehicle-to-Load (V2L), permettendo al veicolo di restituire energia alla rete o alimentare dispositivi esterni. Le colonnine CHAdeMO sono parte integrante dell'infrastruttura di ricarica veloce.
CCS
CCS è l'abbreviazione di "Combined Charging System", ovvero Sistema di Ricarica Combinato. È uno dei connettori EV più comuni e versatili, in quanto combina la ricarica AC (tramite le due pin superiori del Tipo 2) e la ricarica DC (tramite due pin aggiuntivi sotto). Questo standard è supportato e diffuso dall'Unione Europea, consentendo ricariche rapide in DC fino a 350 kW e oltre. Le stazioni di ricarica CCS sono le più diffuse per la ricarica veloce delle auto elettriche in Europa.
Ricarica lenta
La ricarica lenta (tipicamente fino a 6kW) viene utilizzata principalmente per i punti di ricarica domestici (come una wallbox domestica) o per la ricarica notturna. Consente agli automobilisti di effettuare il rabbocco della batteria durante la notte, preservando la salute della batteria a lungo termine e ottimizzando i costi di ricarica. È ideale per la ricarica quotidiana e la manutenzione della batteria.
Ricarica veloce
I caricabatterie veloci (tipicamente da 7kW a 22kW in AC trifase) si trovano in aree pubbliche come supermercati, parcheggi e centri ricreativi. Le tariffe di ricarica possono variare a seconda della potenza della colonnina e del fornitore di energia. La ricarica veloce è perfetta per le soste prolungate durante la giornata, consentendo un significativo recupero di autonomia.
Ricarica rapida
I caricabatterie rapidi (tipicamente da 50kW fino a potenze ultra-rapide di 350kW e oltre in DC) possono caricare il tuo veicolo elettrico fino all'80% in soli 10-15 minuti (a seconda del modello e della batteria). I conducenti devono sempre verificare che il loro veicolo BYD sia compatibile con la ricarica rapida prima di collegarsi. Le colonnine di ricarica rapida sono indispensabili per i lunghi viaggi e per minimizzare i tempi di attesa.
Ricarica intelligente
Si riferisce alle funzioni dei punti di ricarica connessi via Wi-Fi o altre tecnologie. Questo tipo di ricarica intelligente consente agli automobilisti di caricare i loro veicoli elettrici a distanza tramite app, gestendo la domanda di energia in base a fattori come le tariffe orarie o la disponibilità di fonti rinnovabili. Questo può essere fatto tramite un'app dedicata, a seconda del fornitore di energia. La ricarica smart ottimizza i costi di ricarica, la stabilità della rete e la sostenibilità energetica.
Termini riguardanti la guida EV
Di seguito, esamineremo alcuni termini comunemente usati in relazione alla guida dei veicoli elettrici. Comprendere questi concetti è fondamentale per chi si approccia all'esperienza di guida EV e desidera conoscere meglio le caratteristiche dei veicoli elettrici BYD sulla strada.
WLTP
WLTP è l'abbreviazione di "Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure", ovvero la procedura di prova armonizzata a livello mondiale per i veicoli leggeri. Si tratta di un test moderno e più realistico che misura l'efficienza del carburante (o del consumo energetico), il consumo di energia e le emissioni nel mondo reale. Ciò aiuta gli automobilisti a determinare l'efficienza energetica dei loro veicoli in termini che possono essere riferiti ai viaggi di tutti i giorni, fornendo un'indicazione più precisa dell'autonomia reale dei veicoli elettrici.
Ansia da autonomia
Questo termine si riferisce alla preoccupazione che gli automobilisti possano provare quando viaggiano su lunghe distanze con un veicolo elettrico. Con l'ansia da autonomia (Range Anxiety), i conducenti temono che il loro veicolo possa esaurirsi durante il viaggio e che non riescano a trovare una stazione di ricarica lungo il percorso. Le tecnologie avanzate delle batterie BYD e la crescente infrastruttura di ricarica stanno contribuendo a mitigare questa preoccupazione per i possessori di auto elettriche.
AER (autonomia elettrica)
L'Autonomia Completamente Elettrica (AER) indica al conducente la distanza massima percorribile con la sola energia della batteria. Se utilizzata in relazione agli HEV (Full Hybrid Electric Vehicle) e ai PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle), indica la distanza che il veicolo può percorrere in modalità esclusivamente elettrica prima che il motore a combustione interna si attivi. È un dato chiave per valutare l'efficienza elettrica dei veicoli ibridi e plug-in.
kWh
Il chilowattora (kWh) è la misura della quantità di energia elettrica utilizzata o immagazzinata nel tempo. Più alto è il valore in kWh della batteria del vostro veicolo elettrico, maggiore è l'energia disponibile e, di conseguenza, l'autonomia dell'EV. Questa misura tiene conto di quanta energia viene aggiunta a un veicolo durante la ricarica, ed è fondamentale per capire la capacità della batteria e il consumo energetico della vostra auto elettrica BYD.
Frenata rigenerativa
I veicoli elettrici e ibridi recuperano energia cinetica che altrimenti andrebbe persa sotto forma di calore quando il conducente preme il freno o decelera. Questa energia viene convertita in elettricità e ricarica la batteria. La frenata rigenerativa non solo aumenta l'efficienza energetica del veicolo e l'autonomia, ma riduce anche l'usura dei freni meccanici, contribuendo alla guida sostenibile.
Utilizzare un glossario dei termini più comuni del mondo dei veicoli elettrici può farvi sembrare meno scoraggiante il passaggio a un'auto elettrica. Comprendere il gergo usato di frequente può aiutarvi a prendere una decisione informata al momento dell'acquisto e vi consente di sapere di più su come la nuova tecnologia elettrica funziona a beneficio degli automobilisti e del pianeta. Questo glossario BYD è una risorsa essenziale per esplorare la mobilità elettrica.
BYD ha sviluppato una tecnologia leader nel settore per migliorare i veicoli elettrici, implementando nuove tecnologie all'avanguardia in tutti i modelli di auto elettriche BYD per offrire un'esperienza di guida superiore, che si tratti di BEV, PHEV o altri veicoli elettrificati. Scegliere BYD significa scegliere innovazione, efficienza e un futuro più sostenibile.